Con il calo dell’energia si risparmierà in media circa 212€/anno*, ma resta ancora alta la bolletta energetica: la spesa media per famiglia in un anno passa da 1.714 € a 1.502 €.
Dopo i forti ribassi del secondo trimestre (-18,3% l’elettricità e -13,5% il gas), nel terzo trimestre del 2020 per la famiglia tipo in tutela ancora un calo per la bolletta del gas, -6,7%, e un rialzo per la bolletta dell’elettricità, +3,3%, legato ai costi per il funzionamento del sistema.
Per il gas naturale l’andamento è determinato da un forte calo della spesa per la materia prima legata alle quotazioni attese nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre, tale da consentire un calo del -6,7% sulla spesa della famiglia tipo.
La spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.006 euro corrispondente ad un risparmio di circa 143 euro/anno.
Il rialzo della bolletta elettrica, in un contesto di mercati all’ingrosso che registrano i primi segnali di ripresa dopo il crollo dei prezzi registrato nel secondo trimestre, è sostanzialmente legato ad un aumento dei costi di dispacciamento.
Nel dettaglio, per l’elettricità la spesa per la famiglia-tipo sarà di circa 496 euro, con una variazione del -12,2% corrispondente a un risparmio di circa 69 euro/anno.
Ben venga il risparmio ma ricordiamoci che la spesa totale rimane comunque alta, pari a circa 1.500 € annui, praticamente tutto uno stipendio che se ne va per pagare l’energia.
Esiste anche un’altra possibilità: dimezzare, o azzerare, la bolletta energetica efficientando la propria casa ed utilizzando le energie rinnovabili.
Grazie agli incentivi ed i bonus già esistenti e quelli in arrivo (110%) è possibile realizzare tutta una serie di interventi come cappotto termico, pompa di calore, infissi, impianto fotovoltaico, ecc.: così con i soldi risparmiati magari potremo farci una bella vacanza!
(*Fonte Arera)